da fabriziogiudici » 12 gen 2011, 22:18
Aggiungo la mia raccomandazione per i formati raw, che contengono molta più informazione (permettendo correzioni in post-produzione più drastiche); inoltre, i prodotti che supportano i formati "camera raw" necessariamente supportano il cosiddetto "editing non distruttivo", che è una gran cosa perché ti permette di cambiare o annullare il post-processing in ogni momento, senza perdere niente della qualità originale della foto (al contrario, se si edita una JPG e si salva, ad ogni passaggio avviene una certa degradazione).
Alternativamente a Photoshop, ci sono Lightroom e anche prodotti di terze parti. Il supporto per i formati "camera raw" dev'essere sempre indicato nelle specifiche del prodotto. Tieni anche presente che i formati "camera raw" non sono standard e variano da fotocamera a fotocamera, quindi va verificato che ogni prodotto sia compatibile con la tua specifica fotocamera. Generalmente gli aggiornamenti arrivano entro uno-due mesi a partire dall'uscita di un nuovo modello. D'altro canto, non credo che siano supportate le fotocamere molto vecchie.