Pagina 1 di 3

birdgarden... iniziamo un topic

MessaggioInviato: 2 ott 2008, 17:42
da Maurizio Marrese
salve a tuttti,
come professione sono un botanico...
e la passione verso il mondo alato è grande,

il birdgarden è una mia passione da tempo
anche se non avendo un giardino applico tutto sul mio terrazzo cittadino...
cincie, luì piccoli, codirossi spazzacamino sono i miei ospiti "staginali"
mentre

oggi una coppia di gheppi vola sul tetto della mia casa a foggia,
voi che esperienze avete?

Re: birdgarden... iniziamo un topic

MessaggioInviato: 3 ott 2008, 10:14
da cleo
Ciao!

La mia esperienza riguarda una giardino nelle colline sul Lago Maggiore.
D'inverno installo delle mangiatoie che riempio di semiche compro nei negozi di animali sia di pinoli (i preferiti in assoluto), mandorle, nocciole e noci. Append in giro anche qualche palla di grasso mista a semi e biscotti. Il successo è enorme: cinciallegre, cinciarelle, cincia dal ciuffo, cincia bigia e cincia mora le prendono letteralmente d'assalto. Arrivano poi i pettirossi e i firnguelli che recuperano tutto quello che le cince perdono per strada.
Tutto questo movimento ha attirato altri uccelli, in inverno vedo spessissimo il picchio rosso maggiore e il picchio verde che prima non erano molto frequenti (non mi è chiaro il nesso :-/ ). E negli ultimi due anni le visite dello sparviere altezza uomo sono diventate frequenti.

Avrei due domande a chi ha voglia di rispondere:
- ho comprato un preparato per insettivori da lasciare ai merli nei periodi più freddi ma non ho trovato un modo di lasciarlo senza che ammuffisca: qualcuna ha un idea?
- ho installato anche delle cassette nido, una chiusa per le cince. Qualche giorno fa l'ho aperta per controllare e pulire, so che va fatto per eliminare gli eventuali parassiti. Purtroppo ho trovato un piccolo morto da tempo e vorrei pulire bene la cassetta. Che prodotti devo usare che siano efficaci e che non siano pericolosi per i futuri abitanti?

Ciao :hello:

Olivia Brambilla
Milano
EBN 230

Re: birdgarden... iniziamo un topic

MessaggioInviato: 3 ott 2008, 10:21
da Maurizio Marrese
Provo a darti un mio contributo:

io credo che meno si usano "prodotti" è meglio è.

Ti consiglio di pulire con cura con acqua e una spazzolina
e poi lasciarlo asciugare all'aria aperta per un pò...

la natura è "organizzata" per rimediare ad ogni evenienza
solo l'uomo può porre dei problemi...

Per il cibo degli insettivori...
credo che la cosa migliore sia lasciarlo in un luogo arieggiato
e cercare di dosare bene le porzioni giornaliere
per evitare che il surplus generi funghi e muffe.

ciao

Re: birdgarden... iniziamo un topic

MessaggioInviato: 3 ott 2008, 11:43
da roman
Ciao Olivia,
ho condotto, per sei anni, una ricerca sull'utilizzo dei nidi artificiali.
I nidi, in legno e argilla-cemento, erano posti nella fascia di vegetazione ripariale di un corso d'acqua.
Lo svuotamento e la relativa pulizia la facevo due volte l'anno, eccetto nei casi di predazioni varie: serpenti, donnole, ecc, oppure per predazione degli adulti con uova o piccoli nel nido.
In generale, a fine stagione riproduttiva, settembre-ottobre, poi a gennaio-febbraio prima della nuova, dato l'uso invernale come riparo.
Una parte dei nidi, da due a quattro, erano spesso utilizzati dal moscardino, in letargo da settembre-ottobre a marzo-aprile, per cui venivano puliti più tardi, quando l'affittuario l'aveva abbandonato.
Pulizia solo con ausilio di spazzola, mai avuto problemi degni di nota, nidi sempre utilizzati in toto, avevo dai 15 ai 19 nidi, a seconda dell'incidenza furti.
Per quanto riguarda le mangiatoie, il principio come giustamente ricordato, è non abbondare nelle quantità, posti arieggiati e, specie se utilizzi semi, controllare che siano ben secchi e che non subiscano troppo l'umidità, in genere nemica di qualsivoglia alimento.
ciao

Re: birdgarden... iniziamo un topic

MessaggioInviato: 8 ott 2008, 16:33
da chiara sibona
ciao! io abito sulle belle colline bolognesi. L'anno scorso in inverno ho messo una mangiatoia con semi di girasole che è stata presa d'assalto da cinciarelle e cinciallegre, come pure i sacchetti di grasso e semi presi in un negozio. Ora ho rimesso i semi nella mangiatoia da quasi una settimana, ma ancora non è venuto nessuno, eppure le sento cinguettare.. sarà troppo presto? sapete la ricetta per fare quelle palline, ci vuole strutto, semini (quali, il misto x canarini?) e biscotti? grazie
chiara sibona - bologna

Re: birdgarden... iniziamo un topic

MessaggioInviato: 8 ott 2008, 21:33
da KTF
chiara sibona ha scritto:sapete la ricetta per fare quelle palline, ci vuole strutto, semini (quali, il misto x canarini?) e biscotti? grazie
chiara sibona - bologna


http://www.enpa.it/it/uffici/materiale/Mangiatoie.pdf

Re: birdgarden... iniziamo un topic

MessaggioInviato: 16 ott 2008, 14:20
da Gruccione
Ciao!
Io per il momento ho solo passeri che vengono sulle mie finestre(ormai sono 3 anni),dove ci sono piccole mangiatoie con semi vari. L'anno scorso ho provato con una mangiatoia a rete,ma le cince non l'hanno nemmeno degnata di una visita. :(
Anche io non ho un giardino e quest'anno ho deciso di attrezzarlo,quindi a breve installerò una mangiatoia nuova di zecca,dove oltre al mangiare(comprato su un sito specializzato),attaccherò qualche pallina.
Speriamo di avere qualche soddisfazione in più quest'anno :o
Maurizio,ad amici,una coppia di gheppi per 2 anni ha nidificato in un vascone completo anche di gerani
Ciao

gruccione

MessaggioInviato: 16 ott 2008, 22:20
da anna
gruccionina che splendido avatar hai trovato !!!
per te la poesia di stasera
:yes:

Re: birdgarden... iniziamo un topic

MessaggioInviato: 20 ott 2008, 9:54
da Ciconia
Io e salvo75 abbiamo collocato una mangiatoia su una mimosa in giardino. La casa si trova a Nicolosi in provincia di Catania, un paesino alle pendici dell'Etna a circa 800 s.l.m.
Subito sono arrivati i passeri, poi le cince, prima mora e poi cinciallegra, successivamente il pettirosso.
La cosa carina da far notare è che i passeri hanno appreso dalle cince come aprire i semi di girasole... tipicamente tenendo il seme poggiato sul tronco d'albero, tra le dita, ed esercitando dei colpetti di becco. Prima di allora i passeri si accontentavano del pane o dei semi caduti a terra gia privi di guscio.
Riforniamo la mangiatoia solo in inverno come sostentamento, mentre in primavera lasciamo la natura al suo corso anche per lasciare liberi i giovani di eplorare il territorio sia per non alterarne il coportamento in questa fase di apprendimento, sia per permettere loro di assumere tutte le sostanze che il territorio offre.
Qualche giorno fa Salvo ha collocato una cassetta nido per cince, sperando che qualche coppia la trovi interessante.
Vedremo..
Ciao a tutti :bye:

Re: birdgarden... iniziamo un topic

MessaggioInviato: 20 ott 2008, 12:40
da Gruccione
Grazie Anna, :kiss:
Sabato ho provato a mettere un pò di verde sul balcone,per tranquillizzare ed attirare altri uccelli oltre ai passeri:un bellissimo biancospino!Speriamo piaccia ai miei ospiti.
Tra un pò penso di mettere la piccola mangiatoia vicino e qualche palla di grasso attaccata.....ancora a Roma non fa così freddo :hello: