da roman » 3 dic 2008, 11:29
Le cassette nido vengono utilizzate come dormitorio, d'inverno, in genere da tutte quelle specie che le usano nel periodo riproduttivo, spesso anche altre specie a volte se ne avvantaggiano, pur non usandole per la riproduzione.
Per l'acqua nel periodo invernale non ci sono grossi problemi di potabilità, è sufficiente, penso anche dalle tue parti, che la cambi ogni 2 o 3 giorni, anche prima se viene usata per il bagno o ti accorgi che non è particolarmente pulita.
E' importante non mettere il recipiente troppo vicino al cibo perchè alla prima bevuta l'acqua schizzerà ovunque, con il rischio di bagnare granaglie o pastoncino e contribuire alla comparsa di muffe e funghi.
L'acqua distillata non va troppo bene perchè povera di sali minerali, cosi come l'acqua clorata degli acquedotti; sarebbe buona cosa preparare l'acqua in un recipiente, bottiglia, con il coperchio aperto per almeno 12 ore, tempo in genere sufficiente all'evaporazione del cloro addizionato, poi metterla nell'abbeveratoio.
Tutto questo ben sapendo cosa purtroppo sono costretti a bere gli uccelli in natura!!!
ciao
romano romanini
piacenza
-------------------------------------------
...ogni cosa è connessa con qualsiasi altra...
1° legge dell'Ecologia (Barry Commoner)