anch'io mi sono regalata una canon sx 20 is.
essendo una trentina d'anni che non scatto (reflex olympus, tutto manuale), mi spiace rosario
rosarion ha scritto:Purtroppo non ci sono in giro prove su quanto sia efficiente l'autofocus per gli uccelli in volo. Già in un precedente "post" avevo chiesto ai possessori di queste fotocamere con superzoom di fornire dati su questa caratteristica.
, ma non so fare paragoni con i parafernalia odierni.
mi chiedevo (chiedo a tutti) se, dato che spesso si scattano foto vicino all'acqua, non
sarebbe utile un filtro polarizzatore: per questi modelli il mio rivenditore non ne ha. il forum
http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=10&post=217374&page=1 ne parla e sarebbero ordinabili su internet, ma se ho ben capito

non sono applicabili sopra la lente (che così la proteggerebbero pure, ma non sembra esserci filettatura) bensì tra obiettivo e corpo macchina e francamente mi piace meno.
confermate che è così?quel che posso dire finora è che la visione attraverso il mirino è deludente: con lo zoom spinto parecchio non si capisce granché. per forza di cose è elettronico, ma c'è proprio un sacco di
rumore. devo però ancora imparare a destreggiarmi con la regolazione ISO, forse c'è spazio per migliorare
quanto poi alla complessità
volo_1969 ha scritto: non ho ancora avuto modo di capirla. Ho fatto qualche scatto, provando anche (soprattutto) lo zoom, ma non ho ancora capito come mettere a posto i settaggi. E' la prima per me con così tante funzioni.
per quel che mi riguarda, cercherò di imparare i fondamentali e già sarà un successo
