Pagina 1 di 1

CAPINERE NOVEMBRINE

MessaggioInviato: 26 nov 2010, 17:02
da waldo55
Oggi 26 /11/2010, abbondante nevicata sul Altipiano Carsico , in giardino ,sul albero di kaki, a nutrirsi dei suoi frutti,oltre ai merli,agli storni,c'era una coppia di CAPINERA. Come mai sono ancora qui??
(bye) WALDO

Re: CAPINERE NOVEMBRINE

MessaggioInviato: 26 nov 2010, 19:16
da Andrea Ravagnani
Bè abbiamo anche le capinere stanziali, non è affatto raro vederle in inverno,anch'io le ho avute in mangiatoia in dicembre-gennaio

Re: CAPINERE NOVEMBRINE

MessaggioInviato: 29 nov 2010, 17:36
da KTF
La Capinera (Sylvia atricapilla) è una migratrice a corto raggio o intra paleartica.

Re: CAPINERE NOVEMBRINE

MessaggioInviato: 30 nov 2010, 2:30
da carlochiari54
A Brescia capita di vederle anche per tutto l'inverno.

Re: CAPINERE NOVEMBRINE

MessaggioInviato: 1 dic 2010, 12:46
da KTF
Svernante anche a Trento (alberature di P.zza Vittoria).

Re: CAPINERE NOVEMBRINE

MessaggioInviato: 2 dic 2010, 9:31
da volo_1969
Aggiungo anche le mie osservazioni, risalenti a ieri 01 Dicembre: in un uliveto 5 capinere, 4 maschi e una femmina a Leivi (GE) prima collina dell'entroterra Ligure e poi dalla parte opposta a 40 km di distanza, sempre entroterra (castiglione chiavarese) 200 mt slm. un altro gruppetto su albero di cachi.

Re: CAPINERE NOVEMBRINE

MessaggioInviato: 3 dic 2010, 17:11
da maudoc
Andrea Ravagnani ha scritto:Bè abbiamo anche le capinere stanziali, non è affatto raro vederle in inverno,anch'io le ho avute in mangiatoia in dicembre-gennaio


anche a Verona le sento (più che vedo) anche nei mesi invernali, insomma son presenti tutto l'anno, concordo
ma Andrea, desculpame, non so proprio se siano "stanziali" o se invece siano altre capinere

:D

Re: CAPINERE NOVEMBRINE

MessaggioInviato: 3 dic 2010, 21:14
da Andrea Ravagnani
Dottore, i miei omaggi.
Dunque, ammetto di averla sparate così a sentimento, però ora ho il volume 6 di Ornitologia Italiana, dove a pag. 250 vedo scritto e cito :

-Migratrice a lunga distanza nelle parti settentrionali e orientali dell'areale, parzialmente migratrice e dispersiva in Europa meridionale e occidentale, prevalentemente sedentaria nelle isole del Mediterraneo e in Europa sud-occidentale...bla bla bla...In Italia è PARZIALMENTE SEDENTARIA, migratrice e nidificante sulla penisola...bla bla bla...Il grado di sedentarietà delle popolazioni nidificanti decresce progressivamente da sud verso nord, ma la proporzione di individui che svernano presso i siti riproduttivi non è conosciuta lungo tale gradiente latitudinale.-

A PAG. 254 è spiegato quali habitat predilige durante lo svernamento in Italia.

Quindi diciamo che c'avevo quasi preso, dovevo solo aggiungengere un parzialmente davanti a stanziale :hello:

Re: CAPINERE NOVEMBRINE

MessaggioInviato: 4 dic 2010, 1:48
da maudoc
Andrea Ravagnani ha scritto:Quindi diciamo che c'avevo quasi preso, dovevo solo aggiungengere un parzialmente davanti a stanziale :hello:


Carissimo, spiegarmi non è il mio forte, sono troppo sintetico...

dicendo "non so proprio" intendevo dire che "non ne sono sicuro", ma soprattutto intendevo dire "non so proprio se quelle che vedo nel MIO giardino siano le stesse di qualche mese fa"
come faccio a esserne certo?
troppo spesso pensiamo (io pure) che poiché osserviamo la stessa specie tutto l'anno allora sia sedentaria, ma sappiamo che invece non è sempre così, o non è così per tante specie, o non è così per tutti gli indd. di una certa specie (ad es. come giustamente dici, per la capinera)

esempio a caso il pettirosso: specie con altre abitudini, certo, però lo vedo e lo sento cantare anche a tardo giugno (tanto per dire che è (quasi certamente) nidificante) dietro casa mia; ma cosa faranno d'inverno questi indd.? staranno qui con gli altri che arrivano magari dalla Russia o se ne vanno (tutti?) da qualche altra parte?

ma c'è una cosa per cui vorrei invece BONARIAMENTE "criticarti" :D
stanziale ho imparato a considerarlo termine venatorio, da selvaggina, preferisco sedentario :->