Strane nidificazioni, dite la vostra!!

Discussioni sul comportamento degli uccelli

Re: Strane nidificazioni, dite la vostra!!

Messaggioda kiki » 12 ott 2009, 10:52

praticamente queste letterone sono fatte apposta per gli uccelli!!! :-)) :-)) :-)) (clap)
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Strane nidificazioni, dite la vostra!!

Messaggioda Angmar » 4 mag 2010, 11:42

Domenica 2 maggio mi trovavo nei pressi di Dicomano (FI), in un grosso capannone/serra adibito a rivendita di piante e articoli da giardinaggio.
Ogni volta che passavo da un preciso punto del capannone sentivo il classico pigolio dei nidiacei che chiedono l'imbeccata, ma non notando nulla di strano ho inizialmente dato per scontato che il suono provenisse da qualche punto del tetto sovrastante.
Passando nuovamente da lì pochi minuti dopo però, ho notato una Cinciallegra con imbeccata che svolazzava tra i ferri dell'intelaiatura interna del tetto, per poi sparire in un punto non meglio identificato nei pressi del suddetto pigolio.
Il nido doveva quindi essere all'interno del capannone! La curiosità ha inevitabilmente preso il sopravvento, e cercando di non attirare l'attenzione dei numerosi clienti presenti, mi sono messo a debita distanza ma con una buona visuale, in modo da scoprire l'esatta ubicazione del nido.
Ammetto di aver sgranato gli occhi quando ho visto la cinciallegra infilare dove indicato dalla freccia, nell'immagine sottostante:

Immagine

Il restante tempo trascorso lì dentro è stato caratterizzato da un'ansia incredibile: ogni volta che qualcuno si avvicinava per guardare i vasi (raramente per la verità) andavo in apnea...
Ma poi mi sono detto che se sono arrivati a questo punto significa che la cosa è relativamente tranquilla e poi si sa quanto le persone possono essere distratte quando si tratta di uccelli, figuriamoci se si accorgono di un uccelletto che sfreccia sotto il tetto e sparisce in un vaso!
L'unico problema potrebbe essere se qualcuno decidesse di acquistarlo, quel vaso...
Fabiano Fabbrucci
EBN 051
Immagine
Avatar utente
Angmar
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 29 ago 2008, 15:18
Località: Figline V.no (FI)

Re: Strane nidificazioni, dite la vostra!!

Messaggioda volo_1969 » 5 mag 2010, 9:20

Angmar ha scritto:L'unico problema potrebbe essere se qualcuno decidesse di acquistarlo, quel vaso...


Dovevi acquistarlo tu, dando l'obbligo per il venditore di tenerlo in "sola esposizione" ...praticamente "in comodato d'uso gratuito ad uso abitazione principale" :-))
Tiberio Bertolone
Lavagna (GE)
EBN 164
Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare.

Immagine
-----Nodo ligure di EBN-Italia
Avatar utente
volo_1969
birder
birder
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 6 set 2008, 8:04
Località: Lavagna (GE)

Re: Strane nidificazioni, dite la vostra!!

Messaggioda Angmar » 5 mag 2010, 17:04

Ti dirò, c'ho pure pensato... ma poi m'è sembrato solo un modo per attirare sgradite attenzioni. :roll:
Fabiano Fabbrucci
EBN 051
Immagine
Avatar utente
Angmar
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 29 ago 2008, 15:18
Località: Figline V.no (FI)

Re: Strane nidificazioni, dite la vostra!!

Messaggioda Andrea Ravagnani » 24 giu 2010, 10:18

Upupa in un tombino!!
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

Re: Strane nidificazioni, dite la vostra!!

Messaggioda KTF » 17 ago 2010, 9:42

Andrea Ravagnani ha scritto:Upupa in un tombino!!


Speriamo non piova...
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Strane nidificazioni, dite la vostra!!

Messaggioda carlochiari54 » 12 nov 2010, 23:37

Capita di scoprire nidi nei luoghi più inaspettati. Ho visto un nido di Codibugnolo aggrappato tra due tronchetti a non più di dieci metri da una fermata dell'autobus in città ( Brescia - Via S. Polo ). Uno di Merlo su Pioppo ad una altezza di 90 cm. da terra al lato di una strada trafficata e marciapiede attiguo ( Brescia - Via Bramante ). Il più sorprendente un nido-zattera di Gallinella d'acqua costruito su un pezzo di plastica galleggiante. Ha praticamente fatto il giro turistico di tutta la cava in cui si trovava ( Cava Taglietti - S. Polo/ Bs ).
carlochiari54
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 3 ago 2010, 22:39

Re: Strane nidificazioni, dite la vostra!!

Messaggioda claudio93 » 21 nov 2010, 15:53

le mie scoperte: la solita cinciallegra originale in un tombino, un nido di storno tra la saracinesca di un negozio e la vetrina, nel palazzo di fronte al mio gli storni nidificano da diversi anni nel camino che raccoglie i fumi delle cucine e (come quelli di inizio post) nido di rondine su lampada nell'atrio del mio palazzo al mare, con la porta dell'ingresso chiusa entrano dalle terrazze/corridoi e prendono la rampa di scale!
Claudio Fiorini
Bologna
Avatar utente
claudio93
young birder
young birder
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 4 ott 2010, 16:14
Località: Bologna

Re: Strane nidificazioni, dite la vostra!!

Messaggioda Ciconia » 29 giu 2011, 13:49

Questa è un'opera di alta ingegnerie edilizia che si trova nella campagna di un mio amico, dentro uno sgabuzzino con la porta sempre aperta e regolarmente frequentato!!
Però non ne conosco il proprietario!! potete capire chi può essere?
Vi immaginate i pensieri dei costruttori : "" è complicatino...., ma si pò fare!!!!"" :icon_lol bravissimi

Immagine
Stefania Merlino EBN 795
http://www.wildnaturephoto.it/
Avatar utente
Ciconia
young birder
young birder
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 13 set 2008, 21:24
Località: Catania

Re: Strane nidificazioni, dite la vostra!!

Messaggioda KTF » 15 ago 2011, 2:37

Ciconia ha scritto:Questa è un'opera di alta ingegnerie edilizia che si trova nella campagna di un mio amico, dentro uno sgabuzzino con la porta sempre aperta e regolarmente frequentato!!
Però non ne conosco il proprietario!! potete capire chi può essere?
Vi immaginate i pensieri dei costruttori : "" è complicatino...., ma si pò fare!!!!"" :icon_lol bravissimi

Immagine


Di forma sferica, costituito da muschio e con foro d'involo laterale mi fa pensare al Codibugnolo (Aegithalos caudatus):
Immagine
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

PrecedenteProssimo

Torna a Etologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti