da Mirco Maselli » 8 mag 2009, 9:16
Io sto osservando in un'abitazione del Lido di Volano, la nidificazione di rondini sotto un cornicione. Sono due nidi costruiti nei due fianchi del traverso in legno di sostegno del tetto.
Io finchè la cova non è a buon punto (i genitori cominciano a diradare i momenti di arrivo al nido, perchè uno sosta parecchio), NON CI CAPISCO NIENTE.
La mia personale opinione (probabilmnete c'è chi ha già scritto tonnellate di cose in merito, ma io non ne ho idea, purtroppo) è che intanto tutti gli individui sono più o meno parenti. La nidificazione in quel posto c'è da vari anni. Quelle rondini arrivano sempre dopo il 20 aprile, ad esempio. Io credo che se ad esempio un genitore di una coppia dell'anno scorso, se muore in migrazione, verrà sicuramente rimpiazzato. Da chi? un parente? Useranno lo stesso nido? Se il nido è utilizzato da tanti anni è forte la probabilità che la coppia non sia più la stessa, ma una coppia che ha utilizzato meccanismi ereditati per ritrovare lo stesso nido (oggi sappiamo che è roba di DNA..).
Tutto ciò per dire che i balestrucci credo abbiano comportamneti in parte simili, e se i nidi sono quelli da diversi anni, è probabile che gli individui abbiano la stessa famigliarità, abbiano migrato insieme. Voglio dire: non è un vero e prorpio roost, ma collaborano, si conoscono, socializzano. Quando la ghiandaia si avvicina ai nidi delle due rondini, immediatamnete si levano tutti gli individui nei pressi per scacciarla. Tutti comportamenti tipici da specie gregaria, per esempio.
fatemi notare, vi prego, le imprecisioni e idiozie magari che ho scritto!
Ciao!
mirco
ps. concordo con Luciano. io per ora nidi di balestruccio con imbeccata non ne ho visti. Qui vicino ho un nido visitato ieri, storico. Ieri un balestruccio era in volo nei pressi, ma per mezz'ora nn lo ha visitato. Oggi due individui vocianti sopra la mia testa..se son rose..