non è una risposta molto technica e ben circostanziata, come si richiede quando un birder vuole investire una cifra non indifferente e certamente impegnativa, quindi meritando una risposta estensiva ed esaustiva, oltre che quanto più oggettiva possibile...
Certo, io per 10 anni ho usato una Citroen 2CV del '68 rosso fuoco ma che andava a spinta a 100km...
![kiss :kiss:](./images/smilies/kiss.gif)
ma io credo nella bellezza delle cose, non nel consumo e nella velocità
Dunque, quando si parla di Leica e di Swarovski ma anche di Zeiss siamo ai massimi livelli mondiali, pertanto è davvero un lavoro arduo paragonarli e confrontarli, un pò come cercare di capire se sia meglio una Triumph o una Morgan del '58
Certamente molto fa il gusto soggettivo e personale (nonchè lo sponsor ufficiale del momento
![love & peace :love:](./images/smilies/love.gif)
quindi io come Luc in effetti non siamo proprio le persone migliori a dar consigli, ma mi piace credere di non essere un Ruby al maschile
![hard head :head:](./images/smilies/head.gif)
...
personalmente posso riassumere con:
il Leica 10x32 è un binocolo davvero eccezionale che mi piace tantissimo ma io avendo usato estensivamente tutti i binocoli e telescopi su menzionati ritengo che (opinione personale in alcuni casi, dati technici misurabili in altri):
per i modelli 10x42
1) messa a fuoco minima - nello Swarovski è inferiore al Leica e quindi, per gli amanti delle libellule, farfalle, o osservazione di passeriformi vicini ad es. in isole e in migrazione, la messa a fuoco vicina influenza parecchio!!!
nel 10x42 è di 1,5m contro i 2,9m di Leica 10x42
2) pupilla di uscita (quella dell’oculare per capirci) – nella Swarovski è un televisore, NEL 10X42 MISURA 4,9 MM contro i 4,2 del Leica Ultravid HD 10x42… questo influenza parecchio la comodità di osservazione, la luce, la resa ottica, il confort nel guadare e la rilassatezza oculare.
3) peso- qui il Leica è più leggero di ca. 100gr ma diventa meno maneggevole per la forma meno ergomonica, seppure per chi ha collo devastato come il mio il peso inferiore è più rilassante e confortevole
4) distorsioni ottiche – il Leica distorce l’immagine vagamente ai bordi, nello Swarovision è incredibilmente uniforme, tridimensionale e pulita, senza orlature e senza aloni, senza distorsioni ai lati come ad es. molto evidente e fastidioso in Zeiss
5) cromatismo – la resa cromatica di Leica è eccezionale ma virata all’azzurrino, quella del nuovo Swaovision è neutralissima, la vecchia viratura giallina degli Swarovski è stata tot. eliminata a favore di un colore morbido e naturale, importantisismo nei porcessi identificativi di specie difficili.
6) definizione – certamente qui l’occhio di ognuno di noi è differente e può notare o meno certi dettagli, quindi per molti non ci sono differenze…io noto una maggiore definizione di dettagli nello Swarovision! Anche se parliamo di minuzie ma che per moltissimi birders contano parecchio, provate a differenziare due limnodromi dalle marginature delle terziarie !!
7) costi – leggermente superiori in Swarovski ma CREDO giustificati dalla maggiore resistenza meccanica e ad es. agli urti…. Il mio è caduto da 10m in una scogliera calcarea del siracusano…rimanendo del tutto intonso !! Il Leica mi si è rovinato cadendo in Francia ad Ouessant, distruggendo oculare e messa a fuoco
8) servizio e assistenza clienti, garanzia – in questo la Swarovski è imbattibile! Certamente più efficiente e cortese, io ho avuto ottimi rapporti ed esperienza meravigliosa con Leica quando ero testimonial della Leica nel 2000-2005 ma dopo non mi si filavano più e ho atteso due mesi il mio binocolo mandato a riparare
9) CACCIA: questo è un argomento delicato…e che mi sta molto a cuore e mi preme…. Inzialmente avevo ritenuto giusto che Leica fosse il partner di EBN quando iniziammo a collaborare invece con Swarovski, questo perché avevo sentito che quest’ultima privilegiasse molto il mondo venatorio…e anche di recente ho pensato lo stesso e ritenevo potesse essere la giusta risposta e scelta ad un certo snobbismo di cacciatori vs. birders che certamente in Italia sono in numero assai inferiore… Ebbene ho fatto delle ricerche perché tutto deve sempre essere corroborato da dati sicuri e veritieri, verificabili… ebbene ho scoperto che la Leica come la Swarovski non solo favorisce parecchio il mndo venatorio ma anche costruisce puntatori monoculari da fucile per l’abbattimento (se volete vi posto il link)…. Inoltre, in effetti, la Swarovski in tutta Europa sponsorizza però riserve naturali, associazioni naturalistiche, ass, di viaggio naturalistico, festival del bw, manifestazioni e concorsi di bw e via dicendo!!
Ecco tutto, poi a te la scelta che deve essere tua soltanto e non influenzata e soprattutto ti consiglio di provarli entrambi e vedere come TU ti trovi, non seguendo me piuttosto che Luc o Miki o Ottavio o altri birders scafati
Sta a te decidere e scegliere, dipende anche cosa cerchi e cosa devi farci
PS: per i telescopi, ritengo però che contrariamente ai binocoli, non ci sia sfida che regga!!