Articolo sul genere Sylvia
![Messaggio Messaggio](./styles/Neon/imageset/icon_post_target.gif)
Ciao,
Volevo segnalarvi questo articolo uscito su Evolutionary Biology.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/article ... ool=pubmed
Mia opinione:
_L'articolo è vasto. Tratta moltissimi argomenti e a volte un po' superficialmente. Le analisi di filogenesi molecolare non mi sembrano ottime sotto alcuni punti di vista. Sufficiente il campionamento ma solo 2 geni e solo mitocondriali vengono presi in considerazione, troppo poco. Anche gli algoritmi usati non sono i più efficienti e sicuri presenti oggi.
Comunque ha diversi spunti interessanti e motivi di riflessione.
Ciao e buona lettura
PS= La moltonii pur essendo riconosciuta come un clade "sister" al resto delle Sylvia cantillans e sottolineato il fatto che le differenze trovate sono anche nel loro caso marcate,a causa della la grande variabilità del clade non viene trattata come specie separata.
Volevo segnalarvi questo articolo uscito su Evolutionary Biology.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/article ... ool=pubmed
Mia opinione:
_L'articolo è vasto. Tratta moltissimi argomenti e a volte un po' superficialmente. Le analisi di filogenesi molecolare non mi sembrano ottime sotto alcuni punti di vista. Sufficiente il campionamento ma solo 2 geni e solo mitocondriali vengono presi in considerazione, troppo poco. Anche gli algoritmi usati non sono i più efficienti e sicuri presenti oggi.
Comunque ha diversi spunti interessanti e motivi di riflessione.
Ciao e buona lettura
PS= La moltonii pur essendo riconosciuta come un clade "sister" al resto delle Sylvia cantillans e sottolineato il fatto che le differenze trovate sono anche nel loro caso marcate,a causa della la grande variabilità del clade non viene trattata come specie separata.