Vecchie RIO (Riv. ital. Ornit.) ad esempio so ad esempio che ne contengono.
Moltisime sono di fine '800 o ante 1950 (semmai qualcuno ne avesse
![nerd :nerd:](./images/smilies/nerd.png)
Ma tante sono anche le più recenti che elenco in maniera sparsa dalla RIO - lungo elenco
![read :read:](./images/smilies/read.gif)
![birra (birra)](./images/smilies/emo07.gif)
![pc :pc:](./images/smilies/emo01.gif)
- FAVERO L. Brevi note dal Veneto Riv. Ital. Orn. 1951 II-21 2 79
TAIBEL A.M. La Tortora dal collare orientale - Streptopelia decaocto decaocto (Friv.) - avvistata anche nel Polesine. Accertata nidificazione a Rovigo Riv. Ital. Orn. 1951 II-21 4 137
BOSA G. Cattura di un Cuculo dal ciuffo (Clamator glandarius) nella laguna veneta Riv. Ital. Orn. 1953 II-23 2 79
MOLTONI ED. Altra cattura di Cuculo dal ciuffo nel Veneto Riv. Ital. Orn. 1953 II-23 2 83
MOLTONI ED. Dono al Museo di Milano dell'individuo di Marzaiola americana - Anas discors, L. - ucciso in quel di Rovigo nel 1952 Riv. Ital. Orn. 1954 II-24 1 52
GALLMANN F. Tentativo di acclimazione del Colinus virginianus a Chioggia (Venezia) Riv. Ital. Orn. 1955 II-25 3 153
MOLTONI ED. La presenza dello Svasso collorosso - Podiceps griseigena (Bodd.) - nell'Estuario Veneto Riv. Ital. Orn. 1956 II-26 1 28
GALLMANN F. Osservazioni ornitologiche nella Laguna Veneta e a Porto Caleri durante l'anno 1955-1956 Riv. Ital. Orn. 1956 II-26 3 115
GIOL A. Importante passo di Beccofrusoni nel Veneto Riv. Ital. Orn. 1958 II-28 3/4 235
FAVERO L. Specie osservate nelle paludi di Caorle e presso le foci del Tagliamento nella primavera-estate 1957 Riv. Ital. Orn. 1958 II-28 3/4 242
TORNIELLI A. Nidificazione del Gabbiano reale - Larus argentatus cachinnans Pall. - sul lago di Garda Riv. Ital. Orn. 1958 II-28 1
Giol A.: Cattura di un Pigliamosche pettirosso - Muscicapa parva Bech. - in provincia di Treviso Riv. Ital. Orn. 1958 II-28 3/4 231
FAVERO L. Specie di uccelli osservate nelle paludi di Caorle e presso le foci del fiume Tagliamento nella primavera-estate 1958 Riv. Ital. Orn. 1959 II-29 2 79
Giol A., 1959: Cattura di Muscicapa mugimaki Temminck nella provincia di Treviso Riv. ital. Orn., 29 (1): 11.
Bonfo A., 1960: Catture interessanti avvenute nel Veneto. Riv. ital. Orn., 30: 142.
FAVERO L. Specie osservate nelle paludi di Caorle e presso le foci del Tagliamento nella primavera 1959 Riv. Ital. Orn. 1960 II-30 2 141
GIOL A. Cattura di un Fanello nordico - Carduelis f. flavirostris (L.) - in provincia di Treviso Riv. Ital. Orn. 1960 II-30 3 158
GIOL A. Cattura di un'Aquila anatraia minore - Aquila p. pomarina, Brehm - in provincia di Treviso Riv. Ital. Orn. 1961 II-31 1 1
GIOL A. Cattura di uno Storno roseo in provincia di Treviso Riv. Ital. Orn. 1961 II-31 1 38
FAVERO L. Specie osservate nelle Paludi di Caorle e presso le Foci del Tagliamento nella primavera 1960 Riv. Ital. Orn. 1961 II-31 2/3 122
FAVERO L. Continuazione delle osservazioni ornitologiche fra le Foci del Tagliamento e la Valle Vecchia di Caorle Riv. Ital. Orn. 1962 II-32 2 150
FAVERO L. Osservazioni ornitologiche fra le foci del Tagliamento e la valle vecchia di Caorle Riv. Ital. Orn. 1964 II-34 1/2 189
MOLTONI ED. Osservazioni ornitologiche fatte nel 1964 nella Valle del Torrente Cismon, dalla Capanna Segantini (zona Passo di Rolle) alla sua confluenza con il Fiume Brenta, e territori vicini (Venezia Tridentina e zone meridionali limitrofe Riv. Ital. Orn. 1965 II-35 1/2 34
FAVERO L. Osservazioni ornitologiche effettuate fra le foci del Tagliamento e la Valle Vecchia di Caorle Riv. Ital. Orn. 1966 II-36 4 383 (CE NE SONO 3-4 IN VARI NUMERI)
Fantin G., 1968: Cattura di un Picchio tridattilo nella provincia di Belluno. Riv. ital. Orn., 38 (2): 184.
FAVERO L. Osservazioni ornitologiche tra Bibione e Valle Vecchia, Comuni di S. Michele Tagliamento e di Caorle Riv. Ital. Orn. 1969 II-39 1 53
Moltoni E., 1969: Due interessanti catture di uccelli avvenute nel Veronese. Riv. ital. Orn., 39: 55.
FANTIN G. Notizie dal Veneto Riv. Ital. Orn. 1971 II-41 1 17
FANTIN G. Catture rare o interessanti nel Veneto Riv. Ital. Orn. 1971 II-41 3 206
FANTIN G. Veneto: catture importanti Riv. Ital. Orn. 1972 II-42 1/2 183
RALLO G. Nuova cattura di Clamator glandarius (L.) nel Veneto Riv. Ital. Orn. 1973 II-43 1 159
FANTIN G. Veneto: catture interessanti Riv. Ital. Orn. 1973 II-43 3 492
Rallo G. La "Clangula hyemalis (L.)" nelle Lagune Venete Riv. Ital. Orn. 1973 II-43 3 500
FANTIN G, 1974: Veneto: un anno importante. Riv. ital. Orn., 44: 140-148.
CALEGARI A. Osservazione di Anatidi in alcune zone del Delta del fiume Po Riv. Ital. Orn. 1974 II-44 1 61
MIOLO R. Nuovi dati sul genere Rissa (Steph.). Zona costiera del Friuli e Veneto orientale Riv. Ital. Orn. 1974 II-44 4 278
FANTIN G. Veneto 1974: osservazioni di primavera Riv. Ital. Orn. 1974 II-44 4 296
FANTIN G. Veneto 1974: notizie e catture Riv. Ital. Orn. 1975 II-45 2 220
MEDA P. A proposito di "Inanellamenti Regione Lombardia 1970 e 1971", "Regione del Veneto 1970-1971 e 1972" e considerazioni sulle possibilità di uno studio delle migrazioni degli uccelli in Italia Riv. Ital. Orn. 1975 II-45 2 229
RALLO G. Le Casse di Colmata della Laguna media, a Sud di Venezia - VI. Importanti avvistamenti ornitologici Riv. Ital. Orn. 1979 II-49 3 230
SCARTON F. SEMENZATO M. Interessanti reperti conservati nella collezione "Americo Giol" di Oderzo (Treviso) Riv. Ital. Orn. 1998 II-68 2 189
Magnani A., Panzarin L. & Cherubini G., 1998: Nidificazione di Marangone minore, Phalacrocorax pygmeus, in Laguna di Venezia Riv. ital. Orn., 68 (1): 108-110.
![ciao (bye)](./images/smilies/meuh.gif)